Skip to main content

Economia circolare

Questa categoria si occupa di aspetti come la durabilità e, nell’ambito degli acquisti, di affrontare per tempo il tema dell’economia circolare, idealmente già in fase di definizione del fabbisogno. In primo piano si pongono aspetti quali il riutilizzo, la riparazione o il riciclaggio dei materiali e dei prodotti, ovvero la loro permanenza, possibilmente a lungo, all’interno del ciclo. Oltre alla circolarità dei prodotti e dei materiali, assume un ruolo importante anche la circolarità dei modelli di business.  I documenti di questa categoria possono essere dedicati a singoli aspetti dell’economia circolare oppure, ad esempio, focalizzarsi principalmente su gruppi di prodotti specifici in cui rientrano anche aspetti dell’economia circolare. Oltre a raccomandazioni e informazioni sulla circolarità dei materiali e dei prodotti si trovano i più svariati elenchi di possibili criteri relativi ai bandi. I contenuti di questa categoria possono riguardare sia il settore dei prodotti e dei servizi sia l’edilizia.

Contributi più importanti

Filtrare i messaggi

Acquistare e gestire il mobilio scolastico secondo i principi della circolarità

Il presente esempio pratico illustra come un team di progetto interdisciplinare tiene conto della tutela delle risorse al momento dell’acquisto di beni. Dimostra inoltre che i criteri di circolarità…

Acquisti circolari

Guida un documento completo che introduce alla logica degli acquisti circolari e mostra come applicarla nei propri acquisti. Per saperne di più Criteri di acquisto per i gruppi di beni p…

Acquisti sostenibili – Raccomandazioni per i servizi di acquisto della Confederazione

Le presenti raccomandazioni concretizzano la strategia del Consiglio federale in materia di appalti pubblici, gli orientamenti in materia di acquisti sostenibili di beni e prestazioni della CA e le r…

Acquisto circolare di contatori intelligenti

Il esempo pratico introduce due criteri per i appalti pubblici che possono essere utilizzati per esigere una gestione di prodotti offerti rispettosa delle risorse e spiega perché solo una combinazion…